Una campagna di sensibilizzazione sul tema delle diversità.
Il progetto
Per FART (Ferrovie Autolinee Regionali Ticinesi) è fondamentale garantire un servizio accessibile a tutti e rafforzare il senso di comunità tra i viaggiatori.
Spesso gli utenti dei mezzi pubblici non sono pienamente consapevoli di come comportarsi in modo corretto e rispettoso nei confronti dei viaggiatori con disabilità. È nata dunque l’esigenza di realizzare una campagna di sensibilizzazione con lo scopo di promuovere comportamenti corretti, inclusivi e consapevoli, affinché le persone con disabilità possano spostarsi serenamente con i mezzi, sapendo che gli altri passeggeri rispetteranno i loro diritti di viaggiatori con andicap.
A tale scopo FART ha richiesto la collaborazione di inclusione andicap ticino per realizzare la campagna. Il nsotro ente ha sviluppato cinque vignette che richiamano l’attenzione verso situazioni concrete e che vogliono trasmettere un messaggio chiaro: il trasporto pubblico deve essere uno spazio accogliente per tutti.
Sui mezzi pubblici ci sono degli spazi, debitamente segnalati, dedicati alle persone in sedia a rotelle. Per una questione di rispetto ma anche di sicurezza, è buona norma lasciare il posto libero a chi ne ha diritto.
Le persone anziane o in generale chi ha problemi di deambulazione necessita più di chiunque altro un posto a sedere sui mezzi pubblici. Per la sua salute e per la sicurezza di tutti, diamo la precedenza alle persone con mobilità lenta.
Il cane guida è un aiuto fondamentale per le persone ipovedenti e cieche. Quando indossa la pettorina non bisogna distrarlo in alcun modo (né chiamandolo né accarezzandolo), perché sta aiutando la persona con disabilità a percorrere un determinato tragitto, e deve rimanere concentrato.
Spesso, per paura di sbagliare, rimaniamo indifferenti. Prendiamo coraggio e facciamo un gesto di gentilezza, chiedendo semplicemente all’altro “Hai bisogno di aiuto?”. Nel nostro piccolo possiamo fare molto per rendere la nostra società più inclusiva.
Una persona debole di udito o sorda non sa quale bus prendere? Ha bisogno di informazioni? Anche tu puoi esserle d’aiuto! Parlale lentamente guardandola in viso, scandisci bene le parole, così che possa leggere il tuo labiale. Oppure usa il cellulare, scrivi cosa vuoi comunicarle e mostrale il testo.
Sei un’azienda? Sei un ente? Ti ricordiamo che con noi puoi: